Controllo innovativo che incontra soluzioni personalizzate
Le acciaierie e i laminatoi sono messi di fronte a requisiti di qualità sempre più elevati che devono essere dimostrati tramite controlli avvenuti in base alle norme internazionali o a singoli accordi. In particolare per la prova e l'analisi di discontinuità laminari in lamiere grezze e spesse tramite ultrasuoni, FOERSTER offre il sistema di controllo DEFECTOPLATE.
Il sistema convince grazie ad un concetto modulare dell'impianto in cui i componenti da sottoporre a controllo possono essere impostati in base alle esigenze locali, per raggiungere il massimo grado di funzionalità e una stabilità di processo in modo produttivo. A seconda dello schema produttivo e dei requisiti sono disponibili diversi concetti, in modo che gli impianti di controllo possano essere eseguiti al di sopra del piano a rulli (controllo dall'alto) o integrati in esso (controllo dal basso). A seconda del concetto, il controllo della lamiera intera avviene in un ciclo o ispezionando la superficie sulla lamiera verticale con tracce.
I dati grezzi delle discontinuità laminari nel materiale rilevati tramite gli ultrasuoni vengono elaborati nel sistema di rilevazione e inviati al software di analisi per la loro valutazione. Il sistema, inoltre, consente una valutazione completamente automatizzata in base a diverse norme internazionali e a standard di controllo definibili dal gestore dell'impianto. Se una lamiera non dovesse essere conforme a determinati requisiti di qualità, è possibile effettuare ripetute analisi in base ad altre norme sulla base dei dati di controllo salvati, senza dover ricontrollare la lamiera, evitando così di doverla nuovamente maneggiare.
I vantaggi in breve
- Rilevazione automatica dei dati per la dimostrazione di discontinuità laminari nel materiale sull'intera larghezza della lamiera in una procedura di controllo
- Elevata capacità di controllo di ca. 720 lamiere/giorno
- Il software di analisi consente di avere una documentazione automatica e riproducibile in base agli standard internazionali o definiti singolarmente
- Possibilità di valutazione successiva offline utilizzando diverse norme di controllo tramite il software di analisi. In questo modo non sono necessari processi di ispezione ripetuti e la gestione viene semplificata
- Con il materiale controllato è possibile rivolgersi a mercati premium e raggiungere un fatturato maggiore
- Risparmio di risorse produttive grazie all'impiego del sistema di controllo come strumento di monitoraggio dei processi e di ottimizzazione
Dati tecnici
Elettronica a ultrasuoni e dotazione: | Elettronica a ultrasuoni FOERSTER, software di analisi FOERSTER |
Testine di controllo trasmettitore/ricevitore | S1E1 / S1E3 / S1E4, 5 MHz |
Velocità di controllo: | ≤ 1000 mm/s |
Distanza caricamento: | 1 mm (con max. 1000 mm/s) |
Sensibilità di controllo: | KSR2, KSR3 |
Zone morte: (valori indicativi, in base alla dimensione del riflettore e alla posizione in profondità) | ca. 1,5 mm sui due lati Aree dei bordi non verificate (a seconda del concetto dell'impianto e all'esecuzione possono differenziarsi |
Aree dei bordi non verificate: | ▪ Bordi longitudinali con controllo ≤ 5 mm con lamiere tagliate / ≤ 15 mm con lamiere non tagliate ▪ Bordi trasversali senza controllo testa/base ≤ 80 mm ▪ Bordi trasversali con controllo testa/piede ≤ 5 mm (solo con lamiere tagliate) |
Materiali: | Acciai ferritici a bassa lega |
Dimensioni lamiera: (valori indicativi, valori divergenti in base alla specifica del cliente) | Lunghezza 3.000 – 52.000 mm, larghezza 900 – 5.400 mm, spessore 5 – 175 mm |
Temperatura della lamiera: | Superficie 5 – 120 °C, opzionale fino a 200 °C |
Condizione della lamiera: | ▪ Superficie grezza e priva di sporco, olio, grasso, colore o impurità e scaglie ▪ Possibilmente senza ondulazioni e deformazioni del bordo (rientranza e bavature da taglio o residui del taglio a caldo) ▪ Squilibrio massimo limitato |
Norme
JIS G 0901
descrive il il controllo a ultrasuoni di piastre in acciaio per contenitori sotto pressione.
AS 1710-2007
descrive la procedura del controllo a ultrasuoni di lamiera di acciaio al carbonio e a bassa lega e di profili universali e definisce una classificazione della qualità.
ASME SA 435
specifica il controllo a ultrasuoni di piastre di acciaio con testina di controllo verticale.
ASME SA 578
specifica il controllo a ultrasuoni di piastre di acciaio laminate per applicazioni speciali con testina di controllo verticale.
ASTM A 435
comprende le norme standard e di accettazione per il controllo a ultrasuoni tramite procedura impulso-eco con testina di controllo verticale di piastre di acciaio al carbonio completamente calmate e legate.
ASTM A 578
comprende le norme standard e di accettazione per il controllo a ultrasuoni tramite procedura impulso-eco con testina di controllo verticale di piastre di acciaio laminate e legate.
BS 5996:1993
definisce il livello di accettazione per discontinuità in lamiere d'acciaio, nastri e acciaio universale, basandosi su controlli a ultrasuoni.
DNV OS-F 101
comprende criteri e linee guida per la produzione, il montaggio, il controllo, la messa in funzione e la manutenzione di sistemi di condutture. Per questo si consiglia un controllo a ultrasuoni completo di piastre, nastri e tubi per verificare la presenza di discontinuità laminari, con i relativi requisiti.
EN 10160
descrive il controllo a ultrasuoni di prodotti piatti in acciaio con un spessore uguale o superiore a 6 mm (procedura a riflessione).
EURONORM 160-85
descrive il controllo a ultrasuoni di lamiere d'acciaio con un spessore uguale o superiore a 6 mm (procedura a riflessione).
GB/T 2970-2004
descrive la procedura del controllo a ultrasuoni per lamiera spessa in acciaio.
GOST 22727-1988
descrive la procedura di controllo a ultrasuoni per lamiera laminata.
ISO 10893-9
descrive il controllo a ultrasuoni di nastri o lamiera utilizzati per la produzione di tubi di acciaio saldati, per mostrare doppiature.
ISO 17577
descrive il controllo a ultrasuoni di prodotti piatti in acciaio con un spessore uguale o superiore a 6 mm.
ISO 3183
specifica i requisiti e la procedura di controllo di tubi in acciaio per i sistemi di trasporto di tubazioni nell'industria petrolifera e del gas naturale.
JB 4730-1994
specifica cinque procedure non distruttive di controllo e classificazione dei difetti, tra cui il controllo a ultrasuoni per materie prime, pezzi di ricambio e cordoni di saldatura di contenitori sotto pressione.
JIS G 0801
descrive il il controllo a ultrasuoni di piastre in acciaio per contenitori sotto pressione.
NF A04-305
descrive il controllo a ultrasuoni di prodotti piatti in acciaio con un spessore uguale o superiore a 6 mm (procedura a riflessione).